Quando un elemento della nostra vita ci mette in ansia tra le risposte più comuni ci sono il ritiro e il controllo.

Nel primo caso si cerca di evitare lo stimolo ansiogeno con un atteggiamento rinunciatario che si contrappone spesso ad un cambiamento della routine (Leggi l’articolo ansia e routine) anche quando questo potrebbe essere benefico ed evolutivo.

Nel caso del controllo si desidera invece prevenire i possibili esiti negativi di una situazione percepita come incerta o pericolosa.

Si procede allora a cercare di prevedere tutti gli esiti possibili ripercorrendo nella propria mente la situazione ansiogena più e più volte.

Questo tipo di pensiero circolare viene chiamato rimuginio (Zettle, 2007) ed è uno dei meccanismi disadattivi più comuni dell’ansia.

L’esito è quello di trovarsi a spendere molto tempo persi fra mille scenari analizzati superficialmente ai quali si da sempre esito negativo andando ad alimentare il circolo vizioso dell’ansia.

L’idea di fondo è quella di controllare il proprio futuro immediato. Le strategie usate in questo caso sono solitamente due: cercare di controllare ciò che dipende da noi oppure manipolare gli altri.

Preoccuparsi e affrontare ciò che ci preoccupa per superarlo è il meccanismo sano che va perduto in chi cede alle lusinghe del controllo.

I meccanismi descritti si radicano facilmente in chi è insicuro o soffre d’ansia poiché alimentano l’illusione di stare ragionando su una soluzione o consigliando agli altri il modo migliore di affrontare una situazione di gruppo.

Quando in realtà si sta dando spazio a ciò che imprigiona in un blocco evolutivo.

Come ci ricorda Ovidio: la strada per l’inferno è lastricata di buone intenzioni.

Una quantità enorme di energie viene spesa a cercare di controllare ciò che non può essere influenzato, d’altronde l’unica persona che possiamo cambiare siamo noi stessi.

La psicoterapia aiuta a interiorizzare questo principio e ad uscire dalla prigione autoimposta del controllo.

Si possono così reindirizzare tutte quelle energie verso la crescita personale ricominciando a camminare sulla strada della propria soggettivazione (Cahn 1998; 2010).

Articolo a cura del Dott. Ariele Di Gioacchino, Psicologo e Psicoterapeuta a Roma

Tutto ciò che è riportato su di questo sito web, documentazione, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di Ariele Di Gioacchino, sono protetti dal diritto d´autore nonché dal diritto di proprietà intellettuale. Sarà quindi assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contento o immagine presente su di questo sito perché frutto del lavoro e dell´intelletto dell´autore stesso. Solo le illustrazioni sono state prese sul web, nello specifico dal sito Canva.

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.

È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore.

Bibliografia e sitografia dell’articolo l’amicizia falsa del controllo

Cahn R. (1998). L’adolescente nella psicoanalisi. L’avventura della soggettivazione. Roma, Borla, 2000.

Cahn R. Una terza topica per l’adolescente? pubblicato in AeP Adolescenza e psicoanalisi. anno V, n. 1, pp.19-35,  Roma, Magi, 2010.

Zettle, R.D. (2007). ACT for depression. A clinician’s guide to using acceptance
and commitment therapy in treating depression. Oakland: New Harbinger
Pubblications.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *