La rabbia è un’emozione che ci portiamo appresso dall’alba dei tempi, nasce per aiutarci a difendere noi e i nostri piccoli dai predatori svolgendo una funzione adattiva. Nel tempo ha assunto altre funzioni come ad esempio la protezione dell’autostima e l’evitamento di ciò che ci fa paura.
Quando la rabbia diventa un problema?
Quando gli scatti d’ira, più propriamente detti attacchi di rabbia, vanno a intaccare i rapporti interpersonali, la qualità della vita o portano ad azioni che danneggiano noi e gli altri.
Gli attacchi di rabbia possono manifestarsi in varie forme a seconda di dove si manifestano:
- In famiglia.
- Nella coppia.
- Sul luogo di lavoro.
- Nel setting terapeutico clinico.
I sentimenti di rabbia vengono facilmente giudicati male cosa che porta ad azioni riparative. Spesso si sente parlare di partner che dopo una crisi di rabbia, magari anche violenta, si profondono in scuse e promesse di cambiare salvo poi ricadere nella rabbia giustificandola come un elemento del “carattere”.
Questo si spiega con il fatto che la rabbia viene facilmente scambiata per un tratto di personalità e per tanto ritenuta immutabile.
Perché ho degli attacchi di rabbia?
Le cause possono essere molteplici e ogni caso è a sé, però possiamo dire che spesso gli attacchi di rabbia derivano da un controllo eccessivo della rabbia stessa che dà l’illusione di inibirla mentre invece la fa accumulare fino ad esplosione di collera. Un’altra causa comune è la reazione a un trauma o l’essere cresciuti con persone che ricorrevano sempre alla rabbia come prima risposta.
Che differenza c’è tra rabbia, aggressività e violenza?
- La rabbia è un’emozione caratterizzata da sentimenti ostili verso l’altro.
- L’aggressività consiste in comportamenti che danneggiano o feriscono l’altro psicologicamente o fisicamente.
- La violenza fa parte delle aggressioni di tipo fisico i cui danni sono riscontrabili sul corpo.
Perché curare gli attacchi di rabbia?
La rabbia se non viene gestita nel modo giusto porta ad atteggiamenti aggressivi che possono sfociare in una perdita del controllo e atti violenti. La psicoterapia ha esattamente questo scopo: ridurre il rischio di perdere il controllo e sfociare in comportamenti aggressivi o violenti e vivere in maniera più serena e produttiva le relazioni interpersonali.
Come si curano gli attacchi di rabbia?
Il percorso terapeutico porterà a esplorare le origini di questa difficoltà e a regolare gli impulsi aggressivi in modo da capire come depotenziare i fattori scatenanti degli attacchi di rabbia e prevenire l’escalation.