La nostra quotidianità è fatta da impegni, compiti e doveri ai quali dedichiamo buona parte del nostro tempo. Questo fa si che le nostre vite ci diano la sensazione di essere produttivi, di fare il nostro dovere insomma. Il ritorno immediato che ne otteniamo è quello di placare la nostra paura del vuoto o horror vacui per dirlo alla latina.

Viviamo in un mondo dove i social media ormai ci hanno abituati a non essere mai soli con noi stessi, a riempire ogni minimo spazio vuoto con degli stimoli. Questo si traduce in un modo di affrontare ogni aspetto della nostra vita: finito un episodio di una serie ne guardo un altro e un altro ancora finché non devo andare a dormire, nel tragitto fino a scuola/università/lavoro non mi stacco mai dallo schermo se non per salire e scendere dai mezzi.

L’approccio alla vita lavorativa non fa eccezione: anche in questo campo, complici le scadenze e le aspettative di produttività che ricadono sulle nostre spalle, ci sentiremo pressati a fare sempre di più. In quest’ambito però non trattandosi di piacere, ma di dovere intervengono dinamiche particolari.

Ciò che ci può spingere ad accettare carichi di lavoro sempre più al limite delle nostre possibilità può essere la paura di deludere i propri cari, di fare brutta figura con colleghi e superiori o la speranza di fare carriera.

Qualunque sia la ragione non va sottovalutato il prezzo da pagare: lavorare arrivando sempre a fine giornata stremati è segno di work overload. Questo sovraccarico lavorativo è uno dei fattori di rischio maggiori per sviluppare in seguito una sindorme da burnout. La quale è dovuta ad un costante stato di stress al quale il nostro lavoro ci sottopone. Uno stato patologico lavoro-correlato che rende difficile se non impossibile soddisfare le richieste interne ed esterne.

Il termine burnout fu coniato nel 1974 da Fredembergher (Fredembergher, 1974) e poi sviluppato da Maslach (Maslach, 1997) a cui dobbiamo il test per diagnosticarlo.

Cosa caratterizza la sindrome del burnout?

L’elemento principale è lo stress lavorativo dovuto alla continua sensazione di non avere le capacità per svolgere le mansioni richieste che porta ad uno stato costante di ansia e mancanza di energie

Come si evolve la sindrome del burnout?

L’iniziale entusiasmo e motivazione per il proprio lavoro lascia il posto alla disillusione e alla sensazione di non stare crescendo professionalmente. Questo stagnare porta frustrazione e l’idea che il proprio ruolo non abbia importanza. Si finisce per cadere così nell’apatia con il rischio di vissuti depressivi.

Cosa posso fare se penso di stare sviluppando una sindrome del burnout?

Lo strumento che è stato dimostrato essere il più efficace è la psicoterapia. Un percorso terapeutico ti aiuterà a prendere consapevolezza di quali elementi interni ed esterni della tua vita lavorativa contribuiscono ad aumentare lo stress. Su quali puoi agire per migliorare la tua qualità di vita.

Questo farà si che tu possa riconoscerti i tuoi bisogni come legittimi e prendendotene cura avere un ruolo più attivo sulle dinamiche tossiche dell’ambito lavorativo.

La migliore gestione dello stress che ne deriva porterà infine a recuperare la spinta motivazionale a scegliere il tuo ambito professionale.

Articolo a cura del Dott. Ariele Di Gioacchino – Psicologo e Psicoterapeuta a Roma

Tutto ciò che è riportato su di questo sito web, documentazione, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di Ariele Di Gioacchino, sono protetti dal diritto d’autore nonché dal diritto di proprietà intellettuale. Sarà quindi assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contento o immagine presente su di questo sito perché frutto del lavoro e dell’intelletto dell’autore stesso. Solo le illustrazioni sono state prese sul web, nello specifico dal sito Canva.

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.

È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall’autore.

Bibliografia e sitografia dell’articolo “Burnout: lavorare da morire o morire di lavoro?”:

Freudenberger, H.J., (1974), Staff burn-out, Journal of Social Issues.

Pellegrino, F., Esposito, G., (2019), Burn-out, mobbing e malattie da stress. Il rischio psicosociale e lo stress lavoro correlato, Positive Press.

Low ZX, Yeo KA, Sharma VK, Leung GK, Mcintyre RS, Guerrero A, et al. Prevalence of burnout in medical and surgical residents: a meta-analysis. Int J Environ Res Public Health. (2019) 16. doi: 10.3390/ijerph16091479

Maslach, C., (1997), Il prezzo dell’aiuto degli altri, Cittadella Edizioni.

Scott, E. (2022). How to Recognize Burnout Symptoms. Verywellmind. https://www.verywellmind.com/stress-and-burnout-symptoms-and-causes-3144516

WebMD Editorial Contributors, Medically Reviewed by Dan Brennan (2020). Burnout: Symptoms and Signs. WebMD. https://www.webmd.com/mental-health/burnout-symptoms-signs

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *