+39 328 731 9958 ariele.digioacchino@gmail.com
  • Lun – Ven: 8:00 – 19:00
Ariele Di Gioacchino - Psicoterapeuta
  • Aree di Interesse
    • Psicoterapia dell’adulto e del giovane adulto
    • Psicoterapia dell’adolescente
    • Sostegno alla genitorialitá
    • Consulenza psicologica per i disturbi della regolazione del sonno
    • Dipendenza da videogiochi
    • Attacchi di panico e attacchi di ansia
    • Problemi relazionali
    • Difficoltà a controllare la rabbia e l’impulsività
    • Esaurimento nervoso
    • Disturbi da stress
  • Contatti
  • FAQ
  • Blog
Seleziona una pagina
Social e disturbi alimentari: cosa succede alla nostra immagine corporea?

Social e disturbi alimentari: cosa succede alla nostra immagine corporea?

Mar 5, 2025

Social e disturbi alimentari: cosa succede alla nostra immagine corporea?    La nostra...

leggi tutto
Dalla meticolosità all’ossessione la strada verso il disturbo ossessivo compulsivo

Dalla meticolosità all’ossessione la strada verso il disturbo ossessivo compulsivo

Feb 27, 2025

Quando pensiamo a un’ossessione o una mania di solito ci riferiamo a un’idea di cui non riusciamo...

leggi tutto
7 Stili educativi tossici: le conseguenze sui figli

7 Stili educativi tossici: le conseguenze sui figli

Feb 19, 2025

Il nostro passato e come siamo stati educati sono le basi sulle quali costruiamo il tipo di...

leggi tutto
Non riesco a trovare l’amore: anuptafobia e altre cause

Non riesco a trovare l’amore: anuptafobia e altre cause

Feb 12, 2025

Le ragioni per cui non si riesce a trovare un partner possono essere molte. C’è chi non desidera...

leggi tutto
Il bugiardo patologico: il problema della mitomania

Il bugiardo patologico: il problema della mitomania

Feb 5, 2025

Mitomane è un termine che usiamo per descrivere il bugiardo patologico. Si tratta di una persona...

leggi tutto
Resilienza: il segreto della mente per superare le difficoltà

Resilienza: il segreto della mente per superare le difficoltà

Gen 30, 2025

La resilienza è quella risorsa interiore che utilizziamo per adattarci a quelle difficoltà che...

leggi tutto
Il trauma dell’abbandono: il bambino di ieri e l’adulto di oggi

Il trauma dell’abbandono: il bambino di ieri e l’adulto di oggi

Gen 23, 2025

Quando uno dei genitori esce dalla vita di un bambino si tratta sempre di un evento difficile da...

leggi tutto
La solitudine trasformativa: si può stare bene anche da soli?

La solitudine trasformativa: si può stare bene anche da soli?

Gen 15, 2025

Mi è capitato spesso di sentire pazienti e conoscenti parlare di se stessi dicendo: “Mi sento...

leggi tutto
Il patto implicito: qual è il segreto di una coppia felice?

Il patto implicito: qual è il segreto di una coppia felice?

Gen 9, 2025

Quando si parla di coppia si sente spesso dire che comunicare sia la chiave. Forse non è “La...

leggi tutto
Stereotipi e pregiudizi sugli psicologi: cosa c’è di vero?

Stereotipi e pregiudizi sugli psicologi: cosa c’è di vero?

Gen 4, 2025

Come psicologi, spesso sentiamo colleghi che si lamentano dei molti pregiudizi sulla nostra...

leggi tutto
Brain rot: che succede se spengo troppo il cervello?

Brain rot: che succede se spengo troppo il cervello?

Dic 18, 2024

Il termine brain rot nasce sui social come modo ironico per definire i contenuti spazzatura,...

leggi tutto
Che cos’è la comunicazione perversa?

Che cos’è la comunicazione perversa?

Dic 11, 2024

Le parole sono il veicolo attraverso il quale comunichiamo le nostre emozioni e intenzioni. Queste...

leggi tutto
Sono “solo” triste? la differenza tra essere tristi ed essere depressi

Sono “solo” triste? la differenza tra essere tristi ed essere depressi

Dic 4, 2024

La tristezza viene spesso demonizzata quando in realtà è un'emozione tra le più umane e naturali....

leggi tutto
Stare chiusi in casa: quali sono le conseguenze del ritiro sociale?

Stare chiusi in casa: quali sono le conseguenze del ritiro sociale?

Nov 27, 2024

Uscire poco da casa è diverso da isolarsi dal mondo e chiudersi nel ritiro sociale. I motivi che...

leggi tutto
Cherofobia: si può avere paura di essere felici?

Cherofobia: si può avere paura di essere felici?

Nov 20, 2024

Le fobie non riguardano solo le cose canonicamente brutte o spaventose. Esiste anche la paura di...

leggi tutto
Pagina 2 di 6«12345...»Ultima »

Sono uno Psicologo e Psicoterapeuta specializzato nella fascia 13-29 anni ovvero quella dell’adolescente e del giovane adulto.

Mi occupo di tutte le problematiche, dalle più comuni, come ansia o depressione, a quelle più complesse come bipolarismo e disturbo borderline.

  • Segui
  • Segui
  • Segui

Iscriviti alla Newsletter

Messaggio di invio con successo

Iscriviti

Quello che cerchi forse si trova qui:
  • Aree di Interesse
    • Psicoterapia dell’adulto e del giovane adulto
    • Psicoterapia dell’adolescente
    • Sostegno alla genitorialitá
    • Consulenza psicologica per i disturbi della regolazione del sonno
    • Dipendenza da videogiochi
    • Attacchi di panico e attacchi di ansia
    • Problemi relazionali
    • Difficoltà a controllare la rabbia e l’impulsività
    • Esaurimento nervoso
    • Disturbi da stress
  • Contatti
  • FAQ
  • Blog

P.IVA 16936161005 – Cookie Policy – Privacy Policy

Copyright © 2023 Ariele Di Gioacchino. All rights reserved.

  • Segui
  • Segui
  • Segui