L’importanza della noia

La nostra vita quotidiana è diventata sempre più piena fino alla saturazione.

La crisi economica e l’incertezza finanziaria che ne consegue hanno portato molti a fare più di un lavoro o a sottoporsi a turni estenuanti per farvi fronte.

 

Di conseguenza il tempo libero si è significativamente ridotto.

I social si sono presentati come uno strumento adatto ai tempi per mantenere i rapporti sociali pur avendo così poco tempo a disposizione.

Una soluzione pratica e a portata di cellulare che ha impiegato pochissimo a diventare il nuovo standard.

 

I social, così come molti videogiochi per cellulare, premiano l’uso costante stimolando continui micro rilasci di dopamina. Si tratta dell’ormone che premia i comportamenti benefici ed è essenziale nei meccanismi dell’apprendimento e della dipendenza (Haynes T., 2018).

 

Se mettiamo assieme una vita stressante e una fonte di sensazioni di benessere istantanee il risultato è semplice.

Saremo spinti a riempire ogni minima pausa nella nostra attività principale andando sui nostri social preferiti, annullando di fatto lo spazio per la noia.

 

La noia è di certo una sensazione spiacevole, ma è al contempo una delle cose, assieme alla consapevolezza della nostra mortalità, che ci distingue da qualunque altro essere vivente del pianeta e ci rende umani.

 

Difendere la nostra possibilità di annoiarci non è però solo un fatto identitario.

La noia ci dà quello spazio potenziale in cui nascono le idee.

In un momento di noia si decide di riallacciare rapporti, ci si rende conto che si può condurre una vita meno noiosa apportandovi dei cambiamenti. Insomma si dà spazio creativo a ciò che ci si muove dentro per emergere dando così spazio a noi stessi.

 

Articolo a cura del Dott. Ariele Di Gioacchino – Psicologo e Psicoterapeuta a Roma

Tutto ciò che è riportato su questo sito web, documentazione, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di Ariele Di Gioacchino, sono protetti dal diritto d’autore nonché dal diritto di proprietà intellettuale. Sarà quindi assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contento o immagine presente su questo sito perché frutto del lavoro e dell’intelletto dell’autore stesso. Solo le illustrazioni sono state prese sul web, nello specifico dal sito Canva.

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.

È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall’autore.

Bibliografia e sitografia dell’articolo “L’importanza della noia”:

Haynes T., 2018 Dopamine, Smartphones & You: A battle for your time in Science in the news, Harward University:https://sitn.hms.harvard.edu/flash/2018/dopamine-smartphones-battle-time/

Front Behav Neurosci. 2010; 4: 22. Published online 2010 May 28. Prepublished online 2010 Jan 12. Doi: 10.3389/fnbeh.2010.00022

The Rewarding Nature of Social Interactions:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2889690/

Dialogues Clin Neurosci. 2016 Mar; 18(1): 23–32.  Doi: 10.31887/DCNS.2016.18.1/wschultz

Dopamine reward prediction error coding:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4826767/

 

 

 

 

Altri articoli dal Blog

Ansia e routine

Ansia e routine

La fine delle vacanze ci riporta alla nostra vita abituale, che sia scolastica o lavorativa poco...

leggi tutto