Sottrazione: l’operazione del depresso

Ci sono periodi in cui difficilmente si ha voglia di fare e si riesce a malapena a rispettare i propri impegni lavorativi.

Questo può essere determinato da una fase di stagnazione della propria carriera che ci richiama al bisogno di rinnovarci oppure potrebbe trattarsi di qualcosa di più profondo e che merita attenzione.

Un buono spunto per fare auto-osservazione è notare se a questo si accompagna una perdita d’interesse per cose che prima ci davano piacere.

Ancora più importante sarà notare se a questa sottrazione si affianca il meccanismo evolutivo della sostituzione oppure no.

Nel caso si vada solo a togliere, non importa che si tratti di passioni, interessi o abitudini, il risultato è un impoverimento.

A queste sottrazioni si possono accompagnare un tono dell’umore depresso, sfiducia nel futuro, forte autosvalutazione o altri sintomi della sfera depressiva (per un elenco dettagliato dei sintomi si veda: DSM V TR, 2023.

Parliamo in questo caso di uno dei meccanismi tipici e meno visibili della depressione ovvero quello di togliere e togliere affinché il soggetto diventi sempre più vuoto e simile all’immagine miserevole che si ha di sé.

Il depresso tende a crogiolarsi nel proprio dolore rifiutando attivamente tutto ciò che lo può portare a riemergere.

Dedicarsi ad attività che danno piacere è una delle prime cose che viene attaccata in quanto fonte di benessere e potenziale ripresa.

Si tratta di un meccanismo subdolo e complesso da sradicare in quanto auto-perpetrante: più sto giù, meno ho voglia di fare, più mi tolgo piacere e meno ho forze per reagire.

Questa sfida può essere affrontata facendo un primo passo per se stessi ovvero quello di chiedere aiuto a uno psicoterapeuta.

La psicoterapia permette proprio di andare a riattivare quel dialogo con se stessi che si è interrotto cristallizzandosi su di un’immagine di sé misera e per cui non c’è nulla da fare.

 

Sarà così che alla sottrazione inizierà a riaffiancarsi il recupero di certe cose cui si era rinunciato e la sostituzione di altre.

Il cambiamento non ci deve spaventare poiché è sintomo che siamo attivi nel nostro percorso di soggettivazione (Cahn 1998; 2010).

 

Articolo a cura del Dott. Ariele Di Gioacchino – Psicologo e Psicoterapeuta a Roma

Tutto ciò che è riportato su di questo sito web, documentazione, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di Ariele Di Gioacchino, sono protetti dal diritto d’autore nonché dal diritto di proprietà intellettuale. Sarà quindi assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contento o immagine presente su di questo sito perché frutto del lavoro e dell’intelletto dell’autore stesso. Solo le illustrazioni sono state prese sul web, nello specifico dal sito Canva.

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.

È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall’autore.

Bibliografia dell’articolo “Sottrazione l’operazione del depresso”:

Cahn R. (1998). L’adolescente nella psicoanalisi. L’avventura della soggettivazione. Roma, Borla, 2000.

Cahn R. Una terza topica per l’adolescente? pubblicato in AeP Adolescenza e psicoanalisi. anno V, n. 1, pp.19-35,  Roma, Magi, 2010.

Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Quinta edizione, DSM-5 TR. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2023.

 

Altri articoli dal Blog

Ansia e routine

Ansia e routine

La fine delle vacanze ci riporta alla nostra vita abituale, che sia scolastica o lavorativa poco...

leggi tutto